TECNICHE DI RESISTENZA INTERIORE
Una serie di fattori culturali ed uno stile di vita scorretto indeboliscono le nostre capacita’ psicologiche.
Queste sono le vere radici della crisi che investe le societa’ avanzate.
Prima ancora che economica, la crisi è interiore. Oggi nella nostra società si registra un progressivo indebolimento delle forze mentali e motivazionali degli individui. A quella che l’autore chiama "la resa interiore” concorrono fattori culturali, educativi e legati allo stile di vita: ogni minima difficoltà viene affrontata per mezzo di pillole o aiuti esterni. Lo sviluppo della volontà individuale viene ostacolato poiché in antitesi con la propensione al consumo. E le tecnologie digitali devastano la capacità di rimanere concentrati anche per pochi istanti su di un obiettivo. Miti come "il talento” o le "capacità innate”, supportati dal riscorso ad una genetica fraintesa, erodono la fiducia nelle proprie capacità. La mancanza di meritocrazia disincentiva la fede nell’impegno come strumento per raggiungere il successo. La costante dissociazione dal presente mina il senso di realtà fino alle sue fondamenta corporee e percettive.
Sotto l’innocua apparenza di un manuale self-help, Trabucchi conduce una critica documentata e profonda della nostra società in tempo di crisi, mostrando gli effetti cerebrali di molte pratiche quotidiane. Nonostante il linguaggio ironico, il risultato è agghiacciante: la nostra è la società del crollo delle risorse interiori. Eppure il libro non è affatto privo di speranza. Possiamo ancora farcela se non staremo fermi ad aspettare che siano le riforme politiche o amministrative a salvarci. Se cominceremo noi per primi ad allenare le nostre risorse interiori. Attingendo alla sua esperienza di preparatore mentale di campioni, come a quella di docente universitario e ricercatore, Trabucchi ci mostra una serie di tecniche per recuperare e sviluppare quello straordinario patrimonio di risorse psicologiche che chiamiamo con il nome di "resilienza”.
Sotto l’innocua apparenza di un manuale self-help, Trabucchi conduce una critica documentata e profonda della nostra società in tempo di crisi, mostrando gli effetti cerebrali di molte pratiche quotidiane. Nonostante il linguaggio ironico, il risultato è agghiacciante: la nostra è la società del crollo delle risorse interiori. Eppure il libro non è affatto privo di speranza. Possiamo ancora farcela se non staremo fermi ad aspettare che siano le riforme politiche o amministrative a salvarci. Se cominceremo noi per primi ad allenare le nostre risorse interiori. Attingendo alla sua esperienza di preparatore mentale di campioni, come a quella di docente universitario e ricercatore, Trabucchi ci mostra una serie di tecniche per recuperare e sviluppare quello straordinario patrimonio di risorse psicologiche che chiamiamo con il nome di "resilienza”.